Le carni della sarda sono ottime, saporite e gustose, a patto che siano consumate freschissime, perché è un pesce facilmente deperibile. Inoltre sono ricche di acidi grassi omega 3 e di sali minerali come il potassio.
]La sarda è un pesce di mare fra i più diffusi nel mar Mediterraneo.
La sarda ha un corpo ovale e affusolato ricoperto di squame ventrali appuntite, una bocca rivolta verso l’alto, una mascella inferiore leggermente più sporgente di quella superiore e un occhio grande.
Le pinne ventrali sono inserite molto indietro, ben oltre la pinna dorsale, mentre le pinne pettorali sono posizionate in basso sul ventre. La pinna caudale, invece, è appiattita ed ha una biforcazione molto pronunciata.
La livrea della sarda è di colore verde-azzurro sul dorso, e argentea sui fianchi e sul ventre. Sui fianchi sono presenti, inoltre, delle piccole macchie scure ma poco visibili. Raggiunge una lunghezza massima di 20-25 cm.
Le carni della sardina sono ottime, saporite e gustose, a patto che siano consumate freschissime, perché è un pesce facilmente deperibile. Inoltre sono ricche di acidi grassi omega 3 e di sali minerali come il potassio.
Il sapore delle sardine cambia a seconda del mare dove vengono pescate: in Adriatico le sardine hanno un colore più verdastro sul dorso e sono più grasse perché hanno a disposizione maggiori quantità di cibo, mentre quelle tirreniche sono più azzurre e più magre.
Le sardine dell’Adriatico, quindi, si presteranno meglio a cotture alla griglia, alla brace, fritte, in salamoia, in tortiera o altro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.