Shop

Seppia nera

La vongola verace è un mollusco presente in tutti i mari italiani e nell’ Oceano Atlantico orientale. La vongola verace vive in colonie sotto la sabbia, ad una profondità di 15, 20 centimetri, prediligendo i fondali fangosi.


  • Prezzo: 0,00 €
Descrizione

Descrizione

Le seppie sono dei molluschi dai lunghi tentacoli e dal caratteristico osso ellittico, detto pinna o conchiglia. Gli esemplari più pregiati sono quelli giovani dalla carne tenera e digeribile, che cuoce in breve tempo.

Caratteristiche fisiche

La seppia, le cui dimensioni massime raggiungono una quarantina di centimetri, presenta un corpo di forma ovale circondato da una pinna a cui sono collegate dieci braccia, due delle quali sono veri e propri tentacoli dotati di ventose.

La sua colorazione non è permanente e spazia tra diverse tonalità permettendole di mimetizzarsi perfettamente con l’ambiente circostante, mentre i maschi si differenziano dalle femmine per una linea bianca lungo tutta la pinna.

La seppia possiede una conchiglia interna di colore bianco che viene comunemente chiamata osso di seppia e, tra le sue caratteristiche peculiari, va annoverata la borsa dell’inchiostro, liquido di colore nero che viene utilizzato a scopo difensivo “offuscando” l’acqua.

Carni e uso in cucina

Per essere cucinata la seppia deve essere privata della sua conchiglia interna, dei grossi occhi e della sacca dell’inchiostro che viene poi utilizzata per ricette particolari.

Gli esemplari di piccole dimensioni, che vengono definiti seppioline, entrano spesso a far parte dei fritti misti di pesce, oppure si preparano al forno o in umido seguendo diverse ricette regionali che le accompagnano ai piselli, ai peperoni o al pomodoro (seppie alla veneta).

Le seppie di dimensioni medie sono perfette per essere cucinate ripiene e anche in questo caso ogni regione varia gli ingredienti della farcia, mentre i molluschi di grandi dimensioni, vengono solitamente tagliati a striscioline per entrare a far parte degli ingredienti di gustose zuppe di pesce o per preparare ragù di pesce.

L’inchiostro della seppia, chiamato nero di seppia, viene invece utilizzato per insaporire e colorare primi piatti e sono celebri risotti, linguine, spaghetti, bavette al nero di seppia.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Seppia nera”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *